RIEDUCAZIONE VESTIBOLARE E STABILOMETRIA
Nel Centro di Rieducazione Posturale Yes!Pilates ci occupiamo di migliorare e risolvere i DISTURBI DELL’EQUILIBRIO attraverso un sofisticato ed efficace protocollo rieducativo formulato attraverso l’utilizzo della PEDANA STABILOMETRICA STATICA.
La nota plasticità dell’equilibrio umano, l’interferenza delle stimolazioni vestibolari su tutto il corpo e la possibilità di migliorare le capacità di equilibrio in determinate condizioni attraverso allenamenti specifici, ha da sempre affascinato la medicina per le sue possibilità di applicazione in ambito clinico e in diverse circostanze della vita quotidiana
I primi approcci riabilitativi nel campo specifico dei disturbi dell’equilibrio risalgono a decenni or sono e i risultati incoraggianti hanno favorito il rapido sviluppo di questo particolare tipo di terapia.
Il cardine sul quale si basa ogni percorso riabilitativo dei disturbi dell’equilibrio, è il ripristino del controllo posturale attraverso lo sfruttamento delle proprietà adattative e di apprendimento del Sistema Nervoso Centrale che risultano attivi, seppur con caratteristiche e pesi differenti, per tutto l’arco della vita.
I protocolli riabilitativi vengono formulati in relazione alla patologia di base e alla biodiversità e si avvalgono di metodiche diverse con e senza l’impiego di apparecchiature dedicate. Tra queste, l’uso della pedana stabilometrica statica standardizzata S.Ve.P. spicca come riferimento nella pratica.
Quest’ultima strumentazione induce nel Paziente l’abitudine a riconoscere e ricostruire con l’ausilio delle informazioni propriocettive, visive e di feed-back adattativi, la posizione del proprio corpo ed i rapporti tra i suoi diversi segmenti nello spazio, destrutturati dalla patologia vestibolare di cui soffre.
La raffinata autoanalisi software-mediata viene sfruttata successivamente nel processo rieducativo dove il Paziente, attraverso esercizi a complessità crescente, recupera il corretto rapporto con lo spazio circostante ed il benessere psico-fisico.
Durante tutto il percorso riabilitativo, al Paziente è richiesta una collaborazione attiva e consapevole per coinvolgere i meccanismi cerebrali di apprendimento, memorizzazione e riprogrammazione a breve e lungo termine, di funzioni motorie complesse.
Gli esercizi proposti possono talora risultare ulteriormente destabilizzanti l’equilibrio, ma lo stimolo più corretto per indurre un miglioramento della funzione, si sa, essere proprio quello che provoca un elevato impegno del sistema di controllo.
In questa direzione, la regolarità e la costanza nel seguire il programma terapeutico garantiscono i migliori risultati.
I risultati ottenuti possono essere confrontati con rilevazioni a distanza nell’ottica di accompagnare il Paziente verso un maggior benessere personale, una maggiore stabilità e libertà di movimento nello spazio, tutti fattori che coincidono con il pieno recupero della qualità di vita.
Dott. Nicola Civiero
Medico specialista in otorinalaringoiatria e disturbi dell’equilibrio
CONTATTARE
Maggiori informazioni
Carola | 342 3224463
QUANDO
su prenotazione
DOVE
Centro Posturale Yes! Pilates Castiglione