Possiamo definire Postura ciascuna delle posizioni che il nostro corpo assume per adattarsi all’ambiente esterno e alle proprie sensazioni fisiche ed emotive
Quindi si può aggiungere che la Postura si identifica col concetto di Equilibrio, inteso come ottimizzazione del rapporto tra il soggetto e l’ambiente circostante, passando anche attraverso le sue caratteristiche ricettive ed emotive.
Questa funzione è affidata ad un sistema complesso, il Sistema Tonico Posturale, ossia un insieme di processi comunicanti tra loro.
Il Sistema Tonico Posturale utilizza diversi ricettori posturali con funzione esterocettiva e propriocettiva, capaci di indurre una risposta posturale adeguata.
In sintesi il PILATES si occupa proprio di ottimizzare il sistema di propriocezione muscolare ed articolare, un meccanismo molto sofisticato che ha lo scopo di fornire al Sistema Tonico Posturale informazioni molto precise per il controllo e l’esecuzione del movimento.
Tra i principi più importanti che rendono il Pilates l’Attività Posturale per eccellenza infatti troviamo il Controllo, la Consapevolezza e la Precisione, intesa come coordinazione, fluidità di movimenti e respirazione.
Gli allenamenti hanno quindi l’obiettivo di migliorare l’Equilibrio e potenziare tutte quelle abilità che lo rendono possibile.