Yes Pilates - Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, pilates, macchinari, matwork, workout, personal, vertigini, instabilità, nausea, equilibrio,macchinari Castiglione delle stiviere, macchinari desenzano del Garda, macchinari peschiera del garda, workout Castiglione delle stiviere, workout desenzano del Garda, workout peschiera del garda, personal castiglione delle stiviere, personal peschiera del Garda, personal desenzano del Garda, vertigini desenzano del garda, instabilità peschiera del garda, nausea desenzano del Garda, equilibrio castiglione delle stiviere, equilibrio peschiera del Garda

EQUILIBRIO E POSTURA

sistema vestibolare e propriocettivo: potenziamento del sistema propriocettivo attraversoil Metodo Pilates

Se pensassimo a cosa accade nel nostro corpo per permetterci di restare in piedi o in movimento rimarremmo stupiti dal compito complesso che dobbiamo affrontare.

Eppure quello che può sembrare così complicato si verifica ogni volta che al nostro cervello viene chiesto di alzarsi e camminare.
Questo prodigio ha a che fare con il SISTEMA POSTURALE.
Quando parliamo di EQUILIBRIO si pensa a tutto ciò che riguarda l’orecchio e ai canali semicircolari che rilevano i nostri spostamenti, così da sentire in ogni momento in che posizione si trova il nostro capo. Ma ciò che ci permette di continuare a mantenere questo equilibrio, in una certa posizione, è il SISTEMA PROPRIOCETTIVO-POSTURALE che, a volte sfrutta il riflesso vestibolare, ma normalmente utilizza le informazioni del canale propriocettivo e della vista.
Questo sistema permette il mantenimento dell’equilibrio attraverso i suoi riflessi e l’attivazione dei suoi muscoli, in un continuo insieme di piccoli movimenti impercettibili che vanno a stabilizzare ogni singola articolazione.
Senza un sistema propriocettivo-posturale efficiente la funzione dell’equilibrio non è in grado di permettere un movimento efficace e funzionale. Quindi l’equilibrio lo possiamo pensare come il risultato dell’efficenza del sistema propriocettivo-posturale, mentre l’orecchio interviene soprattutto nei casi d’emergenza, ad esempio quando si rischia di cadere.

Il METODO PILATES lavora sul potenziamento del sistema propriocettivo-posturale con l’obiettivo di rendere il corpo più funzionale e capace di sostenere ed eseguire al meglio posizioni e movimenti mantenendo il massimo equilibrio.

Per fare un esempio al fine di comprendere la differenza tra il sistema vestibolare e propriocettivo-posturale nella pratica descriviamo un esercizio.
Se con uno specifico allenamento sono in grado di restare in equilibrio con i piedi su una balance board mentre muovo le braccia in varie direzioni, allora posso parlare di equilibrio ed è legato all’organo dell’orecchio.
Se riesco invece a mantenermi in perfetto equilibrio utilizzando solo l’attivazione dei piedi e degli arti inferiori senza muovere le braccia, allora attivo il sistema propriocettivo-posturale e il mio sistema posturale funziona in maniera perfetta.
Chiaramente le variazioni e le sfide che si possono aggiungere ad un esercizio non fanno altro che allenare maggiormente tutti e due i sistemi.

Proprio con questo obiettivo, di migliorare l’efficacia del sistema vestibolare attraverso il potenziamento del sistema propriocettivo-posturale, abbiamo creato insieme al Vestibologo Dr. Nicola Civiero un PROTOCOLLO D’ALLENAMENTO RIFERITO AI SOGGETTI CON PROBLEMI DI EQUILIBRIO. Attraverso specifici esercizi pilates, studiati appositamente per stimolare l’integrazione dei due sistemi, si guida il soggetto verso il miglioramento e all’attenuazione del sintomo, in alcuni casi fino ad un recupero completo.

Ma come possiamo però analizzare quanto i nostri sistemi siano efficienti o siano migliorati dopo gli allenamenti?
Attraverso un ESAME STABILOMETRICO, affidato alla D.ssa Valeria Buzzola, in grado di evidenziare e misurare come funzionano il sistema propriocettivo-posturale e quello vestibolare.
Per offrire il massimo servizio è necessario l’intervento di diverse competenze e di diversi professionisti in quanto solo in questo modo si può raggiungere il risultato sperato.
Il nostro corpo è un sistema molto complesso e quando si presenta un problema, come le vertigini e la mancanza di equilibrio, è necessario comprendere dove sta la falla nel sistema che produce tale sintomo. Dopo avere compreso quali sono le cause del disturbo è fondamentale allenare il sistema propriocettivo-posturale per conferirgli competenze, energia e vigore. Con l’esercizio continuo lo aiutiamo a mantenersi efficiente e ad affinare le sue prestazioni nel tempo e a qualsiasi età. Purtroppo è un sistema che può perdere la sua efficienza se la macchina si ferma, se il corpo smette di allenarsi. Ecco perché va costantemente tenuto attivo con gli adeguati stimoli per mantenere forza, funzionalità ed equilibrio soprattutto dopo i 65 anni.
E’ davvero un peccato ma anche un danno che un sistema così sofisticato e perfetto possa essere danneggiato dalle cattive abitudini di vita e dalla sedentarietà ma anche dalla mancanza di cultura del corpo e di competenza di alcuni operatori.

NOVEMBRE IL MESE DEDICATO ALL’EQUILIBRIO

Vertigini, nausea e instabilità sono sintomi molto frequenti che incidono sulla postura e che provocano disagi anche gravi.
Nel nostro centro di rieducazione posturale dedichiamo questo mese ai DISTURBI DELL’EQUILIBRIO con informazioni, articoli e la possibilità di avere un appuntamento per approfondire la problematica con medici ed operatori esperti.

Maggiori informazioni Carola | 342 3224463‬

CONTATTARE
Maggiori informazioni
Carola
| 342 3224463‬

QUANDO
su prenotazione

DOVE
Centro Posturale Yes! Pilates Castiglione

MAGGIORI INFORMAZIONI