MINDFULNESS PILATES
Cosa ci ha insegnato l’esperienza della pandemia?
Ci ha fatto capire quanto sia importante la salute e quanto sia necessario preservarla per vivere bene e a lungo.
Sembrerebbe un concetto scontato ma non è proprio cosi perché è necessario comprendere quali siano i passi giusti per pensare alla propria salute: ci vuole un vero e proprio piano di programmazione ed investimento. Si perché non basta la passeggiata nel verde, per quanto questa possa essere utile, ne l’esame del sangue una volta all’anno ma occorre una giusta valutazione e messa in atto di tutte quelle piccole e grandi cose che contribuiscono a rendere la nostra esistenza sana e priva il più possibile di danni fisici e psicologici.
INVESTIRE NELLA SALUTE diventa una priorità quando si comprende i grandi vantaggi che questo atteggiamento ci può offrire.
Noi di yes!pilates abbiamo potuto constatare, in anni di esperienza, quanto sia vantaggioso e gratificante il benessere e come le energie investite in tale direzione diano risultati certi e risposte positive alla nostra vita.
Abbiamo individuato tre parole chiave: PREVENZIONE, VOLONTÀ e COSTANZA.
Non si tratta di parole magiche ma di caratteristiche da investire in un percorso indirizzato a farci stare bene, a preservarci dalla malattia e a renderci più resistenti di fronte ai problemi di salute fisica e mentale.
Abbiamo lavorato per preparare programmi specializzati ad affrontare più problematiche, perché le caratteristiche delle persone sono molte e diverse, ma una cosa accomuna tutti: il bisogno di stare bene e di sentirsi bene nel proprio corpo e in armonia con la propria mente.
L’intenzione farà la differenza, perché per ottenere un risultato occorre prima di tutto la VOLONTÀ di intraprendere un percorso e poi la COSTANZA nel mettere energie e impegno in ciò che facciamo. In questo modo costruiremo la PREVENZIONE, ossia l’unica vera arma che abbiamo nel contrastare il sorgere o il peggioramento di una problematica riguardante la nostra salute.
Parliamo di pratiche fisiche, che immediatamente favoriscono il benessere diffuso, di mente e corpo. La Mindfulness rappresenta una serie di tecniche sintetizzate da Jhon Kabat Zin, biologo molecolare e ricercatore che, a partire dalla fine degli anni settanta, avvia presso il Medical Center dell’Università di Boston la prima Clinica per la riduzione dello stress basata sulla coltivazione della Consapevolezza per il trattamento del dolore cronico. Parliamo di strumenti come la respirazione consapevole e focalizzata, la visualizzazione guidata e
l’attenzione al momento presente attraverso esercizi orientati all’ascolto del corpo (come il body scan, il savoring o l’esercizio del ghiaccio). Respirazione, concentrazione e fluidità nel qui ed ora, elementi essenzialmente affini alla pratica Pilates.
L’ascolto del corpo si tramuta poi, liberamente, in pratica di ascolto delle emozioni.
Alcuni effetti della pratica Mindfulness Pilates:
- Migliora la concentrazione e il focus.
- Migliora il sonno.
- Favorisce la gestione dello stress e delle emozioni.
- Favorisce la gestione dell’ansia e degli attacchi di panico.
- Sostiene nei momenti di transizione di vita (cambio lavoro, divorzio, menopausa).
- Attenua il dolore cronico.
- Aumenta la fiducia in se e nelle proprie potenzialità.
La pratica di Mindfulness non è una pratica di rilassamento, non è una pratica spirituale ma un’attenzione che parte dall’ascolto consapevole del proprio respiro. Riconsociuta come terapia analitica di terza generazione, lavora sull’evidenziare gli aspetti positivi presenti in onguno di noi, piuttosto che sui turbamenti. La seduta si articola in 75 minuti, di cui 15 in apertura e 15 in chiusura di applicazione delle tecniche Mindfulness e di riconoscimento delle propri abilità nella gestione dello stress emotivo (sottoposti test di autovalutazione), a cui si aggiungono 45 minuti di attività fisica pura attraverso il metodo Pilates Mat e Grandi Macchine, Orienatati alla
soddisfazione delle richieste personali e bisogni dell’allievo.
CONTATTARE
Maggiori informazioni
Carola | 342 3224463 | lun-ven 10-13
Giusi | 347 2645393 | lun-ven 16-19
QUANDO
su prenotazione
DOVE
Yes! Pilates Castiglione
CRISTIANA CARIOTI Laureata in Sociologia della famiglia-Pianificazione Sociale e in Storia della Scienza presso l’università di Trento, si specializza negli anni successivi in Sociologia dell’Ambiente, Responsabilità Sociale d’Impresa, Percorsi di contenimento stress-lavoro-correlato, Orientamento e Personal Carrer Coaching con particolare attenzione all’area della disabilità. Da sempre affianca all’esperienza di ricerca, l’attività motoria e artistica studiando teatro, danza contemporanea, danza orientale, arti marziali e pratiche di mediatazione di tradizione vedica e buddista. Nel 2015 consegue i titoli d’insegnante Yoga Vidya e Yoga Nidra, approfondendo la pratica negli anni successivi con Swami Ananda Saraswati, Trigunanda e Swami Mukti e, sempre nel 2015 consegue il primo titolo d’istruttirce Pilates, aggiornandosi costantemente attraverso la formazione metodo ON Health Pilates e focalizzandosi sull’utilizzo del metodo in presenza di malattie e dolori cronici. Collabora con diverse realtà aziendali, istituzioni e professionisti nella gestione dei gruppi di lavoro e dello stress lavoro correlato. Facilitatrice Minfulness e Gestione Emotiva, nel 2020 diviene socia SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia, condividendo l’obiettivo di promuove lo studio dell’organismo umano nella sua interezza e nel suo essenziale rapporto con l’ambiente, a favore di un nuovo paradigma di cura e salute.