LA PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO NEL DIVERSAMENTE GIOVANE E IL PROGRAMMA ADATTO SECONDO IL METODO PILATES
Collaborazione tra medico e operatore motorio
Attività fisica ed esercizio regolare sono fondamentali per invecchiare in salute e per contrastare diverse malattie croniche che sopraggiungono con l’età.
La prescrizione del medico è un elemento importante per intraprendere il giusto percorso d’allenamento e deve tenere in considerazione le condizioni di salute generali e le capacità funzionali del singolo individuo.
QUALSIASI QUANTITÀ DI ESERCIZIO È PREFERIBILE AD UNA VITA SEDENTARIA.
Ciò vale in tutti i casi e anche in quelli in cui le condizioni di salute impediscono all’anziano di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Per la maggior parte dei risultati riguardanti la salute fisica e mentale si è riscontrato che un’attività motoria condotta ad un’intensità più elevata, con maggiore frequenza, di durata superiore e soprattutto assistita da un operatore competente ottiene i BENEFICI MAGGIORI.
Sarebbe di grande utilità che la prescrizione medica indicasse all’operatore la definizione degli obiettivi raggiungibili e l’identificazione di eventuali ostacoli. In questo modo è possibile mettere in campo le giuste strategie per il superamento di tali ostacoli nonché le corrette indicazioni riguardanti la frequenza e l’intensità degli allenamenti.
Il METODO PILATES prevede un programma specifico per lo sviluppo della forza, della flessibilità, dell’allungamento e dell’equilibrio nelle persone non più giovanissime. Lo stimolo di queste ABILITÀ aiuta l’anziano a intraprendere uno stile di vita fisicamente più attivo e quindi più soddisfacente.
Con l’avanzare degli anni il tempo passato in sedentarietà purtroppo aumenta e questo porta inevitabilmente ad un peggioramento dello stato generale di salute. Per questo motivo è sufficiente ridurre questo tempo d’inattività per ottenere subito BENEFICI CARDIOVASCOLARI, FUNZIONALI E METABOLICI.
Ci sono molti studi che dimostrano l’importanza del movimento in questa fascia d’età e di come invece la sedentarietà sia purtroppo associata ad un aumento del rischio di mortalità.
Nel Pilates il programma specifico per i “diversamente giovani” comprende esercizi che educano l’allievo e lo rendono consapevole rispetto alle proprie capacità motorie, a come potenziarle e renderle più funzionali. In questo percorso di miglioramento l’insegnante esperto darà le giuste indicazioni affinché si possano ottenere risultati efficaci e duraturi, senza incorrere in allenamenti non idonei che potrebbero procurare dei danni.
L’invecchiamento è associato ad una diminuzione della forza e della potenza muscolare, ad una ridotta flessibilità articolare e ad una graduale perdita dell’equilibrio per cui nell’allenamento col metodo Pilates si affrontano questi tre temi di lavoro che vanno poi personalizzati a seconda delle caratteristiche di ogni allievo.
Stimolando in particolar modo la PROPRIOCEZIONE, attraverso il controllo del movimento, si riduce al minimo il rischio di cadute, ma è molto importante che ogni esercizio in tal senso sia strettamente supervisionato dall’operatore soprattutto nella fase iniziale.
Il Pilates è concepito come una sfida il cui motto è “NON E’ IMPORTANTE CIO’ CHE FAI MA COME LO FAI” per cui, una volta definito l’obiettivo, lo si persegue curando la qualità della postura e il livello di comprensione dei movimenti da parte dell’allievo monitorandone i progressi.
Sarebbe opportuno che anche il medico controllasse, almeno una volta all’anno, i miglioramenti conseguiti, in modo da motivare il proprio paziente, in quanto l’aspetto emotivo è certamente un punto di forza.
Lo studio yes!pilates infatti privilegia la stretta collaborazione con medici e terapisti per portare avanti un lavoro qualitativo ed efficace che possa dare i giusti ed auspicati risultati.
Buon Pilates a Tutti
Carola Pegan
Responsabile studi Yes!Pilates
CONTATTARE
Maggiori informazioni
Carola | 342 3224463
QUANDO
lezioni personal su prenotazione