Yes Pilates - Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, pilates, macchinari, matwork, workout, personal, vertigini, instabilità, nausea, equilibrio

LA SEDENTARIETÀ NEI CORPI IN ACCRESCIMENTO

Movimento per la salute di corpo e mente

La sedentarietà è la causa di svariati disturbi fisici e mentali a qualsiasi età

L’OMS nelle sue raccomandazioni riguardo la salute dei più giovani consiglia almeno 60 minuti al giorno di attività fisica moderata-vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza, che possono consistere in vere e proprie attività sportive. Per cui correre, pedalare o nuotare a ritmo sostenuto vanno alternati con esercizi di potenza, cioè più limitati nel tempo ma più energici con l’obbiettivo di allenare la forza muscolare e rafforzare le ossa.
Purtroppo già prima della pandemia il problema della sedentarietà, e quindi di tutte le problematiche fisiche e mentali che ne derivano, era dilagante tra la popolazione soprattutto in quella giovanile e anziana, ma ora questo rappresenta un vero e proprio disastro per la salute di tutti.
Hanno fermato le attività sportive e motorie per mesi e mesi quando in realtà dovevano essere incentivate, sotto ferrei regolamenti e controlli ma assolutamente non interrotte per cosi lungo tempo.
Le conseguenze avverse sull’inattività fisica, dello stare a lungo seduti nel corso della giornata senza praticare allenamenti specifici, si rifletteranno sulla struttura scheletrica e muscolare, sulla funzionalità del sistema corporeo, sul metabolismo, sul sistema nervoso e sulla psiche.
Ci sono studi scientifici approfonditi che lo dimostrano e si può quindi confermare che un corpo in movimento è più sano e felice di un corpo inattivo e compresso in una situazione stressante.
Numerose indagini confermano che addirittura un esercizio basato su ELEVATE FORME DI IMPATTO (ottenute mediante l’utilizzo di balzi), nel contesto dell’educazione fisica della prima età scolare, rappresenti uno strumento unico per la PREVENZIONE PRECOCE DELL’OSTEOPOROSI, in quanto efficace ed efficiente da un punto di vista temporale. Gli adattamenti strutturali sull’osso ottenuti nel corso dell’infanzia sembrano persistere durante la pubertà e l’età adulta.

L’ATTIVITA’ MOTORIA FA BENE:

  • Migliora la salute e la qualità della vita a qualsiasi età
  • Migliora le opportunità di crescita psico-motoria del bambino
  • Contrasta problematiche come l’obesità e il sovrappeso
  • Previene patologie di vario genere
  • Fermare l’attività motoria è un grave errore ma nei bambini è un vero dramma, perché ne compromette il futuro, in quanto l’acquisizione di modelli comportamentali attivi durante l’infanzia e l’adolescenza tende a rendere tali comportamenti abitudinari anche in età adulta.

I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLO SVILUPPO GENERALE oltre a quelli genetici sono quelli ambientali, socio-economici, alimentari e le ATTIVITA’ FISICHE MOTORIE.
Noi come studio YES!PILATES ci occupiamo dell’ultimo aspetto e in particolar modo dei ragazzi dai 9 anni in poi. In questo periodo subentrano delle caratteristiche specifiche come un ulteriore incremento staturale (la statura raggiunge il 75%), i muscoli flessori sono più sviluppati degli estensori (atteggiamento cifotico), aumento delle capacità di acquisire nuove esperienze motorie ed entrambe i sessi aumentano il grado di forza.
In questa condizione il compito dell’operatore motorio è quello di migliorare la capacità di concentrazione, di stimolare un’ accettazione naturale della disciplina e di dare un’ assistenza per quanto riguarda la necessità posturale corretta rispetto all’organizzazione dei movimenti e dei gesti atletici.
Più si va avanti con l’età, quindi intorno al 13-14 anni, si interviene più ampiamente sul perfezionamento del gesto motorio, delle funzioni cardio-respiratorie e del livello di
consapevolezza.
Nell’adolescenza si affrontano più problematiche, come un maggiore squilibrio morfologico e funzionale (specie nei maschi), stimoli contraddittori rispetto alle aspettative dei ragazzi, conflitti emotivi tra la tendenza all’isolamento per paura del confronto e la ricerca di autonomia e di sicurezza.
Queste difficoltà emotive si riflettono pesantemente sulla postura e di conseguenza sulla salute fisica e mentale dei ragazzi.
IL CORPO È L’ESPRESSIONE DELLA MENTE per cui agire col movimento aiuta a migliorare un sistema complesso che favorisce la crescita armonica e la salute generale.
Stimolare tutte le capacità motorie, tra cui la COORDINAZIONE E LA DESTREZZA, permette l’acquisizione di automatismi neuro-muscolari; lavorare sulla RESISTENZA, LA FLESSIBILITÀ E L’ELASTICITÀ favorisce l’espressione corporea e quindi del carattere.
In un’era in cui le nuove abitudini portano i ragazzi a NON USARE IL CORPO è molto importante invece non dimenticarsene, perché poi sarà lui che avrà il compito di portare avanti la nostra vita e diventa fondamentale mantenerlo in salute.
Amare il proprio corpo non vuol dire esclusivamente saperlo “addobbare bene” e renderlo esteticamente gradevole, come purtroppo insegnano i molti messaggi che arrivano dal web, ma soprattutto significa comprenderlo, capirne le esigenze funzionali e intraprendere con lui il giusto percorso motorio per migliorare se stessi e la propria vita.

Buon Pilates a Tutti

Carola Pegan
Responsabile studi Yes!Pilates

CONTATTARE
Maggiori informazioni
Carola
| 342 3224463‬

QUANDO
lezioni personal su prenotazione

MAGGIORI INFORMAZIONI