ATTIVITÁ FISICA PER CARDIOPARTICI
Una vera e propria misura terapeutica
L’ESERCIZIO FISICO HA IL FINE DI DETERMINARE RISPOSTE A CARICO DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Per il cardiopatico l’esercizio fisico ha la dignità di una vera e propria misura terapeutica; con un allenamento ben condotto e controllato possono essere ottimizzati i vari meccanismi che l’organismo mette in atto per compensare i danni, che hanno colpito l’apparato cardiovascolare, allo stesso modo come le tecniche di riabilitazione guidano i processi di recupero del sistema nervoso centrale (es. postumi di ictus), sfruttandone la capacità plastica. In fase riabilitativa, dopo un evento acuto, l’esercizio fisico ha il fine di determinare risposte a carico dell’apparato cardiovascolare, che consentono al cuore di adeguare costantemente ed al meglio la sua funzione di pompa secondo le richieste metaboliche dell’organismo. Questo si può ottenere non secondo schemi fissi ed uguali per tutti , ma solo mediante la personalizzazione dello esercizio fisico in relazione anche alle condizioni psicofisiche del paziente cardiopatico, il quale deve eseguire gli esercizi con una partecipazione attiva, consapevole anche dei possibili rischi che un training non ben condotto può comportare. Pertanto questo l’esercizio fisico del cardiopatico deve essere, prima di tutto, “pensato” e valutato costantemente nella sua intensità. Un’attività fisica scorretta può rappresentare, talora, l’elemento scatenante di situazioni di squilibrio, che si traducono in complicanze cardiologiche importanti, tra le quali le più frequenti sono le aritmie.
Tra i programmi di attività fisica più adatti al cardiopatico si distingue, a mio parere, il metodo Pilates, seguito e praticato da milioni di persone nel mondo; si ispira alle discipline orientali come lo yoga e la sua principale finalità è di ottenere un completo coordinamento tra mente e corpo.
Ogni esercizio viene, infatti, insegnato per essere eseguito con la partecipazione attiva di mente e corpo e con la coordinazione della respirazione; mediante esercizi semplici, praticabili da tutti e ad ogni età, vengono attivati i gruppi muscolari che sono particolarmente implicati nella postura, sempre sotto il controllo del sistema nervoso ; non c’è uso di pesi, bilancieri, manubri da muovere ripetutamente come nelle comuni palestre; mediante l’uso sapiente della forza di gravità, di apparecchiature e molle speciali, vengono attivati gruppi muscolari per ottenere costantemente il corretto equilibrio e il coordinamento dell’intero organismo; anche la respirazione viene rieducata per favorire al massimo i movimenti del diaframma; la qualità del movimento è più importante del numero delle ripetizioni ”La cosa importante non è ciò che stai facendo ma come stai eseguendo ciò che fai” (Josef Pilates).
I benefici, che derivano dal metodo Pilates, sono numerosi: oltre la forza viene aumentata soprattutto la capacità di controllare ogni gesto del proprio corpo attraverso la concentrazione nella esecuzione. Tutto questo si traduce, oltre a percepire un generale miglioramento del proprio benessere psicofisico, anche nella capacità di prevenire infortuni o di recuperare da questi in tempi più rapidi. La versatilità degli esercizi, dai più semplici a quelli più stimolanti ed impegnativi, evitando la monotonia dell’incessante ripetizione, soddisfano le esigenze di tutti coloro che praticano giovarsene sono i soggetti sedentari, che possono verificare, sin dalle prime sedute, una migliore “elasticità” delle articolazioni, un più corretto bilanciamento fisico, la correzione di difetti posturali.
Anche bambini, anziani e donne in gravidanza possono praticare senza timore questa nuova “filosofia”.
Il metodo Pilates non è un semplice metodo di allenamento, ma uno stile di vita, che conduce ad assumere il controllo del nostro organismo e, quindi, di noi stessi: questo è il motivo per cui numerosi atleti professionisti attribuiscono al metodo Pilates un ruolo importante nei loro programmi di allenamento.
a cura di FRANCO PESCIATINI
Specialista in Cardiologia, Dietologia, Fisiatria
CONTATTARE
Maggiori informazioni
Carola | 342 3224463 | lun-ven 10-13
Giusi | 347 2645393 | lun-ven 16-19
QUANDO
lezioni su prenotazione