Yes Pilates - Castiglione delle Stiviere, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, pilates, macchinari, matwork, workout, personal, vertigini, instabilità, nausea, equilibrio

PILATES E SCLEROSI MULTIPLA

Una vera e propria misura terapeutica

Il Metodo Pilates dopo ben sessant’anni di pratica si è perfezionato e viene utilizzato per migliorare la salute del corpo e della mente in molteplici patologie. La sua efficacia è ormai ampiamente dimostrata e, nel caso di Sclerosi Multipla, permette un lavoro che si adatta perfettamente alle esigenze degli allievi affetti da questa malattia. I principi su cui si basa (consapevolezza, concentrazione, controllo, precisione, fluidità, baricentro e respirazione) stimolano il miglioramento della capacità motoria e dell’equilibrio riuscendo, nel caso specifico di SM, ad evitare anche un eccessivo dispendio energetico ed il conseguente affaticamento che potrebbero peggiorare temporaneamente i sintomi della malattia.
Il primo effetto positivo è sul tono dell’umore che migliora già dalla prima lezione, per crescere poi con la scoperta che parti del nostro corpo hanno più forza di quella che ci si immaginava.
Il compito dell’istruttore esperto e qualificato è proprio quello d’accompagnare l’allievo in questa progressiva scoperta in cui il movimento si costruisce e si evolve, in cui il corpo si riappropria delle sue capacità, quelle che si pensava perdute.

PERCHE’, quindi, vale la pena approfondire il Pilates come Trattamento Motorio efficace per la SM?

  • Perché il Pilates stimola, per sua stessa natura, l’individuale attitudine alla RESILIENZA FISICA, ovvero la capacità del proprio corpo di assorbire un urto senza rompersi. Dagli urti quelli veri che mettono a rischio la salute di denti e nasi (poiché la gestione dell’equilibrio e la capacità di auto proteggersi dalle cadute sono capitoli importanti per chi soffre di SM), agli urti metaforici, quelli che fanno abbassare spalle e sguardo, logorando la fiducia nel proprio potenziale personale. Grazie al Metodo Pilates la muscolatura più profonda acquista una nuova densità di tutela di sé e dello scheletro, crea confidenza con i piccoli movimenti efficaci, rinforza la fiducia di potenziale e aiuta a proteggersi, fisicamente e moralmente.
  • Perché il Pilates propone un APPROCCIO CIBERNETICO, un’attenzione ai meccanismi anatomici e alla loro capacità di autoregolarsi attraverso il riconoscimento e l’analisi di feed back, in un’ottica di continuo miglioramento attraverso l’ascolto muscolare e lo sviluppo dell’immagine che guida il movimento.
  • Perché il Pilates nasce anche dai LETTI DI OSPEDALE, nasce dal vedere creativamente il corpo non come deficitario ma come giocoso strumento di sfida. Ognuno ha il suo. Ogni corpo ha la sua storia, ogni corpo ha la sua narrazione. Ognuno ha il suo punto di partenza.
  • Perché il Pilates è INCLUSIVO, è aperto all’implementazione del benessere individuale con rispetto delle attitudini di partenza e favorendo il continuo progresso, con piccoli risultati immediatamente visibili. Come il sorriso sincero al termine della lezione.
  • Perché le persone affette da SM, attraverso il Pilates, comunicano la sensazione di RICONQUISTA DEL PROPRIO CORPO attraverso l’esecuzione di movimenti ritenuti cristallizzati. Con la cura della respirazione si può fluire nella qualità del movimento, grazie a sequenze plasmabili in virtù delle competenze corporee individuali.

Fin dalla prima seduta si può notare un riscontro positivo e tutte le persone avvertono subito sensazioni piacevoli. Ovviamente, quanto più si eseguono gli esercizi correttamente, tanto più si vedranno i risultati attraverso il miglioramento della postura, la diminuzione della rigidità e l’acquisizione di forza muscolare.
Ci sono stati svariati studi scientifici riguardo la validità e l’efficacia del Metodo Pilates nelle persone affette da SM e in tutti sono stati osservati i numerosi effetti benefici , evidenziando soprattutto come si possa migliorare l’equilibrio e la mobilità in caso di SM.

Lo studio Yes!Pilates s’interessa e sviluppa questo tipo di attività con il supporto della D.ssa Cristiana Carioti che, col sostegno di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), applica il Metodo Pilates per migliorare la qualità motoria nelle persone affette da SM.

A cura della D.ssa Cristiana Carioti

CONTATTARE
Maggiori informazioni
Carola
| 342 3224463‬ |  lun-ven 10-13
Giusi | 347 2645393 | lun-ven 16-19

QUANDO
lezioni su prenotazione

MAGGIORI INFORMAZIONI